RLT Remote Lighting Technology.
Illuminazione in ambienti ostili.
 
 Questo progetto ha ricevuto un finanziamento di innovazione e ricerca dall’ Unione Europea , Horizon 2020 con convenzione di sovvenzione n 694.588
IODA s.r.l. ha ideato, realizzato e brevettato, un nuovo sistema di illuminazione su sorgente LED, robusto ed affidabile.
I LED (Light Emitting Diodes) sono una fonte di luce allo stato solido con una frequenza emissiva solitamente compresa in un range relativamente stretto; sono ad alta efficienza energetica con raggi UV (ultravioletti) senza piombo. Soddisfano la normativa RoHS (normativa 2002/95/CE).

RLT by IODA srl
L’idea innovativa di IODA nel progettare il sistema di illuminazione RLT – tecnologia di illuminazione a distanza – consiste nell’ applicare a questa fonte luminosa (LED) un sistema ottico e un corpo meccanico/elettronico per cui la luce generata in un ambiente definito “benigno” viene guidata attraverso la parete/intercapedine che contiene l’ambiente ostile tramite un sistema ottico, ODS (Optical Driver Structure).
Il sistema di illuminazione RLT soddisfa La Direttiva RoHS (che è la normativa 2002/95/CE): c’è rispetto ambientale e riduzione di rifiuti per fornire sistemi di illuminazione a spettro ottico diverso (ad esempio, visibile o UV) in ambienti ostili o in ambienti in cui è fondamentale disporre della massima sicurezza e affidabilità, come ad esempio in ambienti contenenti liquidi o gas velenosi, esplosivi o radioattivi.
All’interno dell’ambiente ostile sono presenti solo un cilindro ottico (lungo solitamente
 20 mm) ed una flangia in acciaio inox o alluminio (normalmente l’acciaio inox è utilizzato in impianti alimentari).
Nello sviluppo del sistema ODS vengono considerati i seguenti parametri:
 • AD distribuzione angolare (Angular distribution).
 • Temperatura di lavoro.
 • Dimensione della parete da attraversare dal sistema RLT.
 • Tipo di luce emessa.
 • Spazi disponibili.
I vantaggi di questo sistema di illuminazione sono:

– Efficienza energetica, dal momento che l’illuminazione a LED utilizza dal 70% all’ 80% in meno di energia rispetto all’ illuminazione più tradizionale.
– Luce di intensità costante, poiché l’illuminazione non diminuisce nel tempo, come invece accade in altre forme di illuminazione come tubi fluorescenti.
– Sicurezza, poiché l’illuminazione avviene senza parti in movimento e senza gas pericolosi: il sistema RLT è la soluzione di illuminazione più sicura e più ecologica disponibile ( questo è particolarmente importante nelle aree di produzione alimentare).
– Temperatura non influenzata da fattori esterni, poiché rimane costante tra l’esterno e l’interno della camera; il vetro utilizzato è un isolante termico.
– Temperatura con un ampio range: all’interno dell’ambiente ostile è compresa tra -50 ° C e +300 ° C.
– Non si inserisce materiale potenzialmente dannoso o contaminante all’interno dell’ambiente ostile.
– Possibilità di gestire lo spettro della luce emessa in modo molto dettagliato (ultravioletto, visibile e infrarosso).
– Distribuzione angolare personalizzabile (luce diffusa nell’ambiente o illuminazione di un target preciso).
– Installazione rapida e semplice, facile retrofitting in impianti esistenti.
– Lunga durata (working time) in quanto i tempi di lavoro sono dalle 3 alle 5 volte più lunghi delle illuminazione tradizionale.
– Ottima compattezza, sia all’interno dell’area di lavoro, che esternamente.
– L’intero sistema RLT è IP 68, massima sicurezza.
– Minima richiesta di manutenzione.
POSSIBILE APPLICAZIONI DEL SISTEMA RLT :
 
 
 • Sala bianca (ambienti puliti a rischio contaminazione)
 • Impianti di produzione farmaceutica
 • Impianti di pulitura a secco
 • Forno industriale per la cottura dei cibi
 • Impianti di lavorazione del legno
 • Stabilimenti tessili
 • Impianti di produzione di lino
 • Silos e impianti di movimentazione alla rinfusa
 • Produzione e stoccaggio di magnesio
 • Produzione e stoccaggio di amido
 • Fabbricazione e immagazzinamento fuochi d’artificio/esplosivi
 • Farina e mangimi mulini
 • Aree per l’imballaggio e la movimentazione di rifiuti industriali
 • Stoccaggio di zucchero polverizzato e cacao
 • Strutture per la produzione di magnesio e alluminio in polvere
 • Impianti di lavorazione del carbone
 • Impianti di movimentazione polveri
 • Impianti di macinazione Spice
 • Impianti di produzione Pasticceria
 • impianti di raffinazione di petrolio
 • Impianti Etanolo
 • Serbatoi contenenti liquidi infiammabili o combustibili
 • Impianti petrolchimici
 • Impianti di produzione di rivestimenti organici
 • Aree di erogazione di petrolio
 • Impianti di estrazione con solvente
 • Impianti di produzione o utilizzando pirossilo
 • Lavorazione di nitrocellulosa e altre materie plastiche
 • Luoghi in cui vengono utilizzati anestetici per inalazione
 • Impianti a gas Utility: operazioni che comportano lo stoccaggio e la movimentazione di petrolio liquefatto e gas naturale
 • Allevamento animali
 • Sistemi di ispezione alimentare
 • Segnalazione uscita di emergenza
 • Segnalazione di emergenza in aeroporti
 • Segnalazione di emergenza in luoghi pubblici
Test Bench dei sistemi RLT

RLTTest Bench
Il test bench dei sistemi RLT dimostrano l’ottima efficenza del dispositivo e del sistema di dissipazione in quanto la temperatura massima registrata è inferiore a 42°c.
Modalità del test:
 Temperatura ambiente 25°c.
Misurazione della temperatura eseguita dopo 10 ora dell’accensione.
Led pilotato al 105% della potenza nominale (nell’utilizzo è previsto utilizzarlo in un renge di potenza compresa tra il 70 e il 75% della potenza nominale).


 English
 English